V Corso – Sabato 14 novembre 2020 – Gandino (BG)
IV Corso – Venerdì 23 ottobre 2020 – Gandino (BG)
Solo per Medici Specializzandi di Brescia, a numero chiuso.
III Corso – Sabato 3 ottobre 2020 – Gandino (BG)
II Corso – Sabato 26 settembre 2020 – Gandino (BG)
I Corso – Sabato 11 luglio 2020 – Gandino (BG)
COSA FAREMO
L’assistenza alla nascita è definita un’arte perché necessita di cervello, cuore e mani. Il cervello organizza ed utilizza le conoscenze scientifiche che provengono dalla ricerca medica e dall’esperienza clinica, il cuore ci fa amare questo lavoro, le persone che incontriamo e noi stessi, le mani ci servono per fare bene le cose giuste e necessarie come è richiesto ad un bravo artigiano.
L’arte ostetrica intesa come partecipazione esperta e facilitante ad un evento umano unico e specialissimo è una delle arti più difficili da apprendere. Ed anche da trasmettere all’altro.
Noi (gruppo GEO) ci sforziamo dall’anno 2004 di accompagnare le persone che vogliono intraprendere questo percorso formativo fino al raggiungimento del loro obiettivo.
In questi sedici anni dopo aver incontrato più di mille discenti prevalentemente di sesso femminile abbiamo intrecciato molte amicizie e soprattutto abbiamo imparato molte cose anche noi.
Abbiamo incontrato persone giovani, generose, motivate ed appassionate, abbiamo fatto tutti un po’ di fatica ma ci siamo anche divertiti ed è sempre stato molto bello e stimolante.
Abbiamo capito che l’arte ostetrica non può essere trasmessa solo verbalmente mediante lezioni frontali e graficamente con powerpoint ma richiede l’esercizio manuale su appositi simulatori o manichini che consentono di riprodurre fedelmente la gestualità necessaria per affrontare qualsiasi situazione in sala parto.
Abbiamo anche capito che il rapporto discente-docente deve essere ispirato al concetto aristotelico della maieutica e non deve essere ispirato alla semplice istruzione e addestramento ma alla formazione in senso lato. Non è quindi possibile realizzare una formazione efficace se il rapporto numerico discente-docente è sbilanciato con un numero elevato di discenti e limitato di docenti.
A queste considerazioni si è poi in ultimo aggiunta la pandemia Sars-Cov-2 che lascerà a lungo una difficoltà psicologica nel riprendere la vita di relazione come eravamo abituati prima e probabilmente rimarranno normative sanitarie limitanti la realizzazione di eventi formativi.
Ed allora come possiamo fare per continuare e migliorare una formazione per l’arte ostetrica basata sulla pratica manuale (technical skills) e contemporaneamente garantire il rispetto delle normative protettive anti Covid 19?
Abbiamo pensato ad un corso di una sola giornata per 6 persone con tre docenti in un ambiente di oltre 1000 mq con a disposizione tutta la dotazione di simulatori (oltre 100) del gruppo GEO.
Una giornata molto intensa in cui potremo studiare ed esercitarci in moltissime manovre ostetriche e tecniche chirurgiche con un rapporto discente-docente pari a 2:1.
Ai locali dedicati al corso è annessa una officina di falegnameria attrezzata dove chi fosse interessato potrà anche esercitarsi brevemente per imparare la costruzione dei simulatori più semplici e più economici (uteri per chirurgia emostatica e per alcune complicanze del taglio cesareo e per le riparazioni del perineo) sotto la guida di un artigiano.
Naturalmente i docenti disporranno delle diapositive di tutte le lezioni dei corsi GEO qualora fosse richiesto dai discenti un breve richiamo ai concetti teorici relativi ai singoli argomenti anche se la preferenza verrà accordata alla discussione interattiva.
PROGRAMMA DELLE SIMULAZIONI
1) distocia di spalle
2) applicazione ventosa ostetrica
3) protezione perineo in periodo espulsivo
4) assistenza al parto podalico
5 ) taglio cesareo difficile (cesareo a dilatazione completa, placenta previa, lacerazione arteria uterina)
6) tamponamento uterino (garza, bakry, metrastop)
7 ) secondamento manuale
8 ) inversione d’utero
9) suture uterine emostatiche (B-lynch, Hayman, Choo, devascolarizzazione progressiva)
10) riparazione lacerazione di 2° grado, episiorrafia, riparazione lacerazione 3° e 4° grado (OASIS)
COME CI SI ISCRIVE
Per iscriversi e avere informazioni è sufficiente inviare una mail a: crescini1152@gmail.com
E’ richiesto che ogni partecipante invii al momento dell’iscrizione il proprio curriculum vitae per modulare.
l’offerta formativa adattandola all’esperienza di ogni discente.
Le iscrizioni verranno accolte seguendo l’ordine di arrivo delle domande e del curriculum.
Scarica il pdf >