Benvenuti nel sito web del Gruppo GEO.
Come affrontare le situazioni difficili in sala parto.
PER PAGARE LA QUOTA ASSOCIATIVA, CLICCA QUINEW! FIRST ANNOUNCEMENT
Corso Residenziale
IL TRAUMA PERINEALE OSTETRICO: DALLA PREVENZIONE ALLA CURA Corso teorico – pratico
Vicenza, 26 novembre 2022
Segreteria scientifica: Antonio Ragusa, Claudio Crescini, Chiara Vernier, Filippo Zemin
Per informazioni contattare convegni@doveosanoleparole.it
NEW! Terza Edizione Premio Margherita
Dopo la grande partecipazione l’anno scorso al 2° Premio Margherita che ha visto partecipare più di 20 gruppi di studenti manterremo la stessa formula per l’anno 2022 per la terza edizione del premio creato e sostenuto dal Gruppo Emergenze Ostetriche (GEO).
Si tratta di una competizione amichevole tra gruppi di studenti di ostetricia delle università italiane per la migliore lezione su un argomento di interesse ostetrico da presentare durante un webinar nazionale. Tutte le lezioni preparate dai gruppi di studenti saranno raccolte, messe in rete e preventivamente consultabili nel sito webmeetings.online e la votazione con premiazione avverrà durante il webinar del 30 NOVEMBRE 2022.
NUOVA SEZIONE NEWS
- Pillola contraccettiva tra miti e realtà.
- Competenze del responsabile sala parto e sistema assicurativo. Lo sviluppo della certificazione professionale nell’ambito della gestione del rischio clinico.
- Bruciore di stomaco in gravidanza. Perché viene e cosa fare
Eventi e corsi in programma
RES – 34° CORSO GEO LEADERSHIP IN SALA PARTO: CORSO PRATICO-TEORICO DI FORMAZIONE AVANZATAPer pagare la quota di iscrizione, clicca qui >
TuttiEventi e corsi in programma
33° Riedizione LEADERSHIP IN SALA PARTO Corso FAD di formazione avanzataPer pagare la quota di iscrizione, clicca qui >
TuttiCorsi itineranti
Da oggi è possibile anche organizzare un corso con gli esperti GEO presso la tua struttura.
Scopri comeMonitoraggio fetale intrapartum
di Claudio Crescini
Perché la cardiotocografia non dovrebbe più essere utilizzata nelle aule di giustizia. Un libro di Salvatore Politi lo chiarisce
Un piccolo gesto che in Eritrea potrebbe cambiare il futuro a migliaia di donne
Sono Claudio Crescini, un medico di Bergamo da poco rientrato da una missione in Eritrea, Paese storicamente legato a noi italiani. Ho avuto modo di visitare diversi ospedali e cliniche della città di Asmara, la cosiddetta “Piccola Roma” diventata patrimonio dell’Unesco dal 2017, grazie alla Onlus ASSITER (Associazione Italia Eritrea) che dai primi anni duemila opera in Eritrea per aiutare donne e bambini facendo soprattutto formazione e prevenzione, ma non solo.
È proprio il caso di dire dunque che un colposcopio potrà salvare la vita a migliaia di donne. Con una piccola donazione potremo salvare l’Umanità. [Cont…]
Associazione Italia Eritrea
Intesa San Paolo – Iban IT44 Y030 690 960 610 0000149008
COVID-19 E GRAVIDANZA
Semplici regole da seguire in gravidanza in tempo di pandemia COVID-19
A cosa prestare attenzione, cosa fare per fermare il virus ed impedire che si diffonda, come fare per i controlli in gravidanza e per il parto.
Scarica il leaflet »
– Care of the pregnant woman with coronavirus disease 2019 in labor and delivery: anesthesia, emergency cesarean delivery, differential diagnosis in the acutely ill parturient, care of the newborn, and protection of the healthcare personnel.
Am J Obstet Gynecol. 2020 Jul; 223(1): 66–74.e3
Scarica il pdf »
Cura e cultura del perineo
A cura di Claudio Crescini e Chiara Vernier
Quando i curatori di questo interessante libro mi hanno chiesto di scriverne la prefazione, sono stato molto contento, questo libro s’inserisce in quella che sta diventando una piccola ma interessante collana, edita da Piccin, quella dei libri del “gruppo GEO”. Si tratta di libri che nascono da una necessità, scritti da medici e ostetriche che lavorano in ospedale e si confrontano quotidianamente con la dimensione del problema di cui scrivono. Questo libro possiede in sé, insieme con le altre, almeno due importanti caratteristiche, che lo differenziano da un testo accademico: la prima è che esso nasce dal bisogno, infatti non vi è un testo esaustivo e fruibile, redatto in lingua italiana, che abbia come oggetto questo interessante argomento, la protezione del pavimento pelvico; la seconda caratteristica prioritaria è che esso è scritto da chi si confronta realmente con la pregnanza del problema. Il gruppo GEO è un gruppo di amici, medici e ostetriche che, senza scopo di lucro e pur nel grande rispetto della libertà di ognuno, condivide una visione buona sulla nascita. [Cont…]
Presentazione del corso
Presentazione del corso
Metodologia di insegnamento
Scopri
Il manuale
Scopri
I membri del Gruppo GEO
Ti presentiamo i coordinatori dei corsi del Gruppo GEO. Ti accompagneranno nel tuo percorso di formazione: puoi contattarli per domande, chiarimenti e confronti medici.
Materiali utili
In questa sezione potrai trovare documenti inerenti le emergenze ostetriche, letture interessanti e collegamenti a siti web che ti consigliamo di visitare.